XIX Festa degli Statuti A.D. 2014

02.05.2014 18:34

FOSSATO DI VICO (PG) : dall'9 al 11 maggio 2014

 

La Festa degli Statuti viene riproposta annualmente in tre giorni consecutivi, l’ultimo dei quali è sempre la seconda domenica di maggio. La Festa è giunta alla sua XIX edizione; si è svolta la prima volta nel 1996 per festeggiare il primo millennio dell'antico Castello di Fossato (996) ed intende rievocare la pubblicazione degli Statuti Medioevali Fossatani, che sono tra i più antichi dell'Umbria e che furono formalmente pubblicati, dopo oltre un secolo di statuizione, la domenica del 13 maggio 1386. Questi Statuti, con le loro regole semplici e sensate, hanno retto la vita della gente la maggior parte del secondo millennio essendo rimasti in auge fino all'inizio dell'800. La Festa intende rappresentare il clima e l'atmosfera di quel lontano 1386 con la semplicità e la povertà dei nostri antenati montanari e contadini che in parte furono mercanti, artigiani e talora anche uomini di legge e di lettere. È compito quindi dell'Associazione Medioevo Fossatano di coordinare la ricostruzione di scene di vita quotidiana del XIII e XIV secolo, con l'utilizzo di scenografie e la partecipazioni di diversi figuranti in costume. Un coinvolgente scorcio dell'epoca dove incontrare vari personaggi: il pellegrino che intarsia il proprio bastone per il prossimo viaggio, popolane che lavano i panni e tessono la lana, fabbricanti di mattoni, conciatori di pietra, guardiani del bosco, pastori, ceramisti, fabbri, conciatori di pelle, maestri d'armi, mastri cartai, alchimisti, macellai, bambine che costruiscono coroncine di fieno e fiori e bambole di pagliericcio, bambini che giocano ai cavalieri con spade di legno, ragazze che rammendano i propri abiti, donne che tornano dal mercato e uomini che discutono e giocano in taverna. Gesti, costumi e scenari tipici della quotidianità medievale: per tre giorni vi ritroverete completamente immersi in piena atmosfera medievale. In questa rievocazione il comune è suddiviso in 4 Porte che si contendono il palio. Per attribuirsi il palio le Porte si dovranno cimentare tra loro in gare con Tiro con l'arco, nel gioco della Ciurumella, nell'allestire al meglio i propri scenari storici e la propria taverna, nel rievocare al meglio gli antichi mestieri e nel curare il corteo storico; la somma dei punteggi ottenuti per ogni singolo compito determina il vincitore. La Festa è molto suggestiva e il Castello di Fossato di Vico, con le sue antiche mura e le numerose vie rimaste per lo più come erano, fa sì che anche il visitatore si ritrovi in un luogo in cui possa provare la sensazione e l'emozione di una totale immersione in quel 13 maggio 1386, gustando anche piatti medievali appositamente preparati nella taverna centrale.

Per Info e programma dettagliato Visitare il sito dell' Associazione Medioevo Fossatano www.medioevofossatano o visionare la locandina nel menù di sinistra su " News / Eventi"

 

Vuoi visitare Fossato di Vico?

Compila la scheda con le informazioni richieste: